
Uno, nessuno e centomila: dall’iPad un rilancio dell’intero comparto media
le cose che avverranno sono già avvenute...abbiamo presentato tendenze per il 2010 : eccole realizzate
TV: INTEL, LE NUOVE TECNOLOGIE NON LA SOSTUISCONO MA LA INTEGRANO =
COMPUTER, TELEFONINI E SOCIAL NETWORK USATI PER COMMENTARE I PROGRAMMI TELEVISIVI
Roma, 2 set. (Adnkronos) - A differenza di quanto in molti credevano, le nuove tecnologie vengono usate come un'integrazione e non come un sostitutivo della tv. Quasi un italiano su tre, infatti, davanti alla televisione si ritrova a utilizzare anche un computer, un telefonino o uno smartphone, soprattutto per commentare on line i programmi che si stanno guardando. Lo rivela una recente indagine Intel, condotta da RedShift Research, sul rapporto che gli italiani hanno oggi con il mezzo televisivo. Un legame che sembrerebbe ancora forte visto che per il 74% degli intervistati, il raccogliersi attorno al teleschermo con amici e familiari, rimane un passatempo molto amato.
Anche sui possibili sviluppi del mezzo gli italiani sembrano avere le idee chiare. Il 38% dei telespettatori accoglierebbe a braccia aperte la cosiddetta 'tv intelligente': un mezzo che dovrebbe semplificare la scelta dei contenuti, generando una sorta di palinsesto TV a misura di utente e consentendo la visione, sul proprio apparecchio, anche dei video in streaming su Internet e dei film archiviati sul PC. Un telespettatore su due, infatti, trova difficolta' a cercare nella programmazione cio' che si desidera veramente. E l'86% di loro rimane attaccato allo stesso esiguo numero di canali.
Ma l'innovazione che il 60% degli italiani aspetta con trepidazione e' un teleschermo con modalita' 3D, che permettera' di vedere capolavori cinematografici come 'Avatar', con un effetto simile a quello che si puo' avere nei cinema.(Atr/Ct/Adnkronos) 02-SET-10 15:23
L'LTE, o Long Term Evolution,o anche Super 3G è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile GSM/UMTS, CDMA2000 e TD-SCDMA.
Nasce come nuova generazione per i sistemi di accesso mobile a larga banda e si colloca in una posizione intermedia fra gli attuali standard 3G come l'UMTS e quelli di quarta generazione (4G) ancora in fase di sviluppo.
L'LTE è parte integrante dello standard UMTS, ma prevede numerose modifiche e migliorie fra cui:
24 Month Ownership Cost of iPhone Nearly 50% Higher Than Nexus One: "Billshrink has put together one of their handy charts comparing the total cost of the Google Nexus One, including the device cost plus carrier fees. The verdict? On the high end the Nexus One costs $2,580 over 24 months. The iPhone weighs in at an impressive $3780, almost 50% more.
The reason are AT&T's iPhone plans v. the T-Mobile plan. Unlimited voice, data and text messages runs $100 on T-Mobile, and $150 for AT&T."
Fino a quando durerà questa pratica monopolistica e inutile? Perché mai nello scegliere un telefono devo essere condizionato dall'operatore telefonico che lo vende? Come se comprando un PC uno fosse obbligato a usare Fastweb piuttosto che Infostrada o Alice.
Sono mercati diversi, e se le aziende non se ne convincono, dovrebbe intervenire l'antitrust una volta per tutte.